Alice in Wonderland
Spettacolo di fine anno
Scuola bilingue Suor Orsola Benincasa,
Giugno 2016
La scuola bilingue del Suor Orsola Benincasa ogni anno coinvolge i bambini in un laboratorio di teatro nel quale i piccoli possono viaggiare nella letteratura anglosassone, in particolare quella dedicata all’infanzia.
L’anno scolastico 2015/2016, approfittando del raccordo con la cattedra di letteratura inglese per l’infanzia dell’Università Suor Orsola Benincasa diretta da Stefania Tondo e della visita di Peter Hunt, titolare della cattedra di letteratura inglese per l’infanzia dell’università di Swansea, in occasione del bicentenario di Lewis Carroll, è stato dedicato alla scoperta di Alice in Wonderland.
I bambini hanno prima compiuto un viaggio nel testo, quindi hanno lavorato immaginando, costruendo, decostruendo ed inventando i personaggi e poi li hanno letteralmente vestiti: hanno infatti preparato dei bozzetti che una giovane artista ha poi trasformato in meravigliosi costumi, che hanno portato a casa come ricordo di questo viaggio onirico e letterario. La scenografia è stata costituita da piccoli manufatti realizzati dai bambini nel corso di alcuni incontri laboratoriali tenuti dal gruppo “Archipicchia” e da una serie di disegni originali dei piccoli, che sono stati proiettati sullo sfondo del palcoscenico.
La sceneggiatura, con i suoi inciampi, le sue magie e le sue sorprese, è stata costruita interamente dai bambini.
Dépliant scuola dell’Infanzia e scuola Primaria
Caro genitore,
Un’antica istituzione, direi la più antica della città di Napoli, si pone a disposizione della Sua famiglia per l’educazione di Suo figlio. Questo dépliant rappresenta il senso della nostra proposta.
I nostri educatori dedicano particolare cura ai piccoli rituali che rassicurano ed entusiasmano i bimbi, alla ricca poesia della lingua (nell’avventura interattiva della narrazione) e dei linguaggi, da quello corporeo a quello musicale, fino all’apprendimento giocoso, ma efficace, della lingua straniera. Quest’espressione plurale e multiforme, suscitata maieuticamente dall’esperienza e dal garbo della maestra / compagna di scoperte, degli insegnati specialisti e di una madrelingua inglese, riverbera in una cura delicata della dimensione relazionale ed affettiva di questi giovanissimi cuori, che dentro e attraverso i linguaggi si fanno persone, costruiscono la propria identità scoprendo, vivendo, raccontando e rappresentando, a se stessi ed alla piccola comunità, le proprie emozioni, filtri caleidoscopici delle loro esperienze.
Il bilinguismo, l’educazione scientifica ed informatica, l’educazione musicale, artistica e motoria, la cura della sua dimensione spirituale, emotiva e relazionale concorreranno, negli anni che Suo figlio trascorrerà con noi, alla costruzione armonica della sua identità.
In un ambiente educativo di apprendimento privilegiato, circondati dalla bellezza del mare e dell’orizzonte che si offrono ai piccoli occhi, i bimbi giocano, si emozionano e scoprono la gioia del “fare”, dell’essere competenti, creativi, in viaggio verso la conquista quotidiana dell’autonomia e verso la riconquista della dignità civica di una Napoli bagnata, finalmente, dal mare. Speriamo che anche Suo figlio sia parte di questo progetto.
Grazie per l’attenzione a questa opportunità.
Il Rettore
Lucio d’Alessandro
Il dépliant è scaricabile cliccando sul seguente link: